LA TABELLA di KLEIN
| 
 
 
 
  | 
    
| Passato | Presente | Ideale | |
| A Attrazione Sessuale | |||
| B Comportamento Sessuale | |||
| C Fantasie Sessuali | |||
| D Preferenze Emozionali | |||
| E Preferenze Sociali | |||
| F Stile di Vita | |||
| G Auto-Identificazione | 
| Per le variabili da A ad E: | Per le variabili F e G: | 
| 1 = Solo l'altro sesso | 1 = Solo eterosessuale | 
| 2 = L'altro sesso maggiormente | 2 = Maggiormente eterosessuale | 
| 3 = L'altro sesso a volte di più | 3 = Eterosessuale a volte di più | 
| 4 = Entrambi i sessi ugualmente | 4 = Etero/omosessuale ugualmente | 
| 5 = Lo stesso sesso a volte di più | 5 = Omosessuale a volte di più | 
| 6 = Lo stesso sesso maggiormente | 6 = Maggiormente omosessuale | 
| 7 = Solo lo stesso sesso | 7 = Solo omosessuale | 
|  
       
 Nota che la tabella di Klein prende in considerazione il fatto che molte persone cambiano il loro orientamento nel tempo. Dove una persona è oggi non è necessariamente dove lei o lui era nel passato o dove lui o lei sarà o vorrebbe essere nel futuro. Il concetto dell'orientamento sessuale come un processo dinamico in divenire è necessario se cerchiamo di comprendere propriamente l'orientamento sessuale di una persona nella sua interezza.   Naturalmente, queste definizioni sono riduttive, e sarebbe opportuno che ognuno possa amare chi gli pare senza etichette particolari; ma abbiamo voluto utilizzare questa TABELLA per consentire a chi fosse interessato di “misurare”, con maggiore approssimazione di quanto in genere non si faccia, la propria “collocazione” in questo ambito.  | 
    
Per tornare all' HOME PAGE, clicca QUI